Dolci Ricette

DOLCETTI DI CARNEVALE: croccanti fuori e morbidi dentro

Il Carnevale porta con sé un’atmosfera di festa, colori e, soprattutto, dolci irresistibili! Questi dolcetti fritti sono una delizia per il palato: croccanti fuori, morbidi dentro, sono perfetti da gustare con una spolverata di zucchero a velo!

Un po’ di storia

Il Carnevale è una festa che affonda le sue radici nelle antiche celebrazioni pagane e nelle usanze medievali. Tradizionalmente, il periodo carnevalesco precede la Quaresima, un tempo di digiuno e penitenza nella tradizione cristiana. Per questo motivo, nei giorni di festa si usava consumare abbondanti quantità di cibi ricchi, tra cui dolci fritti a base di ingredienti semplici ma gustosi, come farina, uova e zucchero. I dolci di Carnevale, spesso fritti nell’olio o nello strutto, erano perfetti per utilizzare le scorte prima del periodo di astinenza e, nel tempo, sono diventati un simbolo stesso della festa.

Il Carnevale Ambrosiano

Mentre il Carnevale si conclude tradizionalmente con il Martedì Grasso, a Milano e in alcune zone della Lombardia si festeggia più a lungo grazie al Carnevale Ambrosiano. Questa particolare tradizione si deve a Sant’Ambrogio, patrono di Milano, che si trovava in pellegrinaggio e chiese di posticipare la fine dei festeggiamenti per poter partecipare al ritorno. Così, ancora oggi, a Milano il Carnevale si conclude il sabato successivo al Mercoledì delle Ceneri, con sfilate e dolci tipici che continuano a rallegrare la città.

Un dolce ricordo d’infanzia

Questi dolcetti, semplici e genuini, hanno il potere di riportarmi indietro nel tempo. Il loro profumo, che si diffonde in cucina mentre friggono, mi riporta immediatamente alle giornate spensierate dell’infanzia, quando il Carnevale era un momento magico fatto di maschere, risate e dolci tradizionali.

Ingredienti

  • 500 g di farina 00
  • 2 uova
  • 1/2 bustina di lievito per dolci
  • 5 cucchiai di olio evo
  • 6 cucchiai di zucchero
  • 7 1/2 cucchiai di latte
  • olio di arachidi per friggere
  • zucchero a velo q.b.

Procedimento

1 – Su una spianatoia, versate la farina e il lievito setacciati.
2 – Disponetela a fontana.
3 – Aggiungete lo zucchero e le uova.

4 – Aggiungete l’olio evo.
5 – Unite il latte.
6 – Iniziate ad amalgamare.

7 – Impastate il tutto.
8 – Continuate a impastare fino a ottenere un composto omogeneo e lavorabile.
9 – Prendete piccole porzioni di impasto e formate dei salsicciotti.

10 – Chiudete a cerchio i pezzetti di impasto e chiudeteli premendo leggermente le estremità.
11 – Scaldate abbondante olio di arachidi in una padella e friggete i dolcetti fino a doratura, rigirandoli per una cottura uniforme.
12 – Scolate su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso, cospargete di zucchero a velo e servite.

Servizio e consigli

Ideali da gustare appena fatti, con una spolverata di zucchero a velo per esaltarne la dolcezza. Accompagnateli con un tè aromatico o una cioccolata calda per un momento ancora più goloso. Se avanzano, conservateli in un contenitore ermetico per mantenerli fragranti, ma il consiglio è sempre lo stesso: freschi sono irresistibili!

Conclusione

Il risultato? Un dolce di Carnevale dal sapore unico, perfetto per rendere ogni momento più speciale! Prepararli è un modo per mantenere viva una tradizione e regalarsi un piccolo viaggio nei ricordi più dolci.

Provateli anche voi, salvate la ricetta e continuate a seguirmi per scoprire altre delizie della tradizione e non solo! 

Potrebbe anche interessarti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *