Dolci Storie di ingredienti

CARDAMOMO: la spezia dal profumo esotico

Ciao a tutti e bentornati su “STORIE DI INGREDIENTI”! Oggi parliamo di un ingrediente speciale: il cardamomo.

Tra le spezie più pregiate e versatili della cucina, il cardamomo è un vero tesoro aromatico. Con il suo profumo intenso e il sapore leggermente dolce, con note agrumate e balsamiche, è un ingrediente capace di trasformare qualsiasi ricetta. Scopriamo insieme la storia, le proprietà e gli usi di questa spezia affascinante.

Curiosità e storia

Il cardamomo è una delle spezie più antiche al mondo, utilizzata già dagli antichi Egizi per la preparazione di unguenti e profumi. Originario dell’India e dello Sri Lanka, era considerato prezioso dai commercianti arabi e dai Greci, che lo importarono in Europa attraverso le antiche vie delle spezie. Nel Medioevo, divenne un ingrediente ricercato nella cucina e nella medicina tradizionale. Ancora oggi, il cardamomo è un elemento chiave della cucina mediorientale, asiatica e nordica, utilizzato sia in preparazioni dolci che salate.

Proprietà e benefici

Oltre al suo inconfondibile aroma, il cardamomo possiede numerose proprietà benefiche:

  • Digestivo naturale: aiuta a contrastare gonfiore e problemi gastrointestinali.
  • Rinfrescante: utilizzato per l’alito fresco, è un ingrediente comune nei chewing gum naturali.
  • Antiossidante e antinfiammatorio: contiene composti che favoriscono il benessere dell’organismo.
  • Stimolante del metabolismo: alcune ricerche suggeriscono che possa contribuire a regolare i livelli di zucchero nel sangue.

Utilizzo in cucina

Il cardamomo è una spezia incredibilmente versatile:

  • Nei dolci: protagonista di biscotti, torte e creme, è spesso abbinato a cannella e zenzero.
  • Nei piatti salati: perfetto nelle marinature, nei curry e nei piatti a base di riso.
  • Nelle bevande: essenziale per il chai indiano e per il caffè turco, aggiunge un tocco aromatico unico.

Biscotti al Cardamomo e Mandorle

Per esaltare questa spezia, vi propongo dei biscotti profumati e friabili, perfetti da gustare con tè o caffè.

Ingredienti

  • 200 g di farina 00
  • 100 g di burro morbido
  • 80 g di zucchero a velo
  • 1 uovo
  • 50 g di mandorle tritate finemente
  • ½ cucchiaino di cardamomo in polvere
  • ½ cucchiaino di lievito per dolci
  • un pizzico di sale
  • zucchero di canna o mandorle intere per decorare (facoltativo)

Procedimento

1 – Lavorate il burro morbido con lo zucchero a velo fino a ottenere una crema. Aggiungete l’uovo e mescolate bene.
2 – Incorporate la farina setacciata con il lievito, il cardamomo, il sale e le mandorle tritate. Impastate fino a ottenere un composto omogeneo.
3 -Avvolgete l’impasto nella pellicola e lasciatelo riposare in frigo per almeno 30 minuti.
4 – Stendete l’impasto a circa 5 mm di spessore e ritagliate i biscotti con una formina a piacere. Se volete, potete decorarli con una mandorla intera o una spolverata di zucchero di canna.
5 – Disponete i biscotti su una teglia foderata con carta forno e cuocete in forno preriscaldato a 180°C per 12-15 minuti, finché i bordi non diventano dorati.
6 – Lasciateli raffreddare su una gratella prima di gustarli.

Per concludere…

Profumati e dal sapore avvolgente, questi biscotti sono perfetti per accompagnare una tazza di tè speziato o un caffè aromatico. Se volete sperimentare, potete arricchirli con scorza d’arancia o gocce di cioccolato. Quale versione vi piacerebbe provare?

Potrebbe anche interessarti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *