Ciao a tutti e bentornati su “STORIE DI INGREDIENTI”! Oggi parliamo di un ingrediente speciale: l’anice stellato.

L’anice stellato, con il suo aspetto unico a forma di stella e il suo profumo intenso, è una spezia che ha conquistato cucine e culture in tutto il mondo. Utilizzato sia in piatti dolci che salati, è un ingrediente che aggiunge un tocco inconfondibile alle preparazioni culinarie.
Curiosità e storia
L’anice stellato (Illicium verum) è originario della Cina e del Vietnam ed è stato usato per secoli nella medicina tradizionale e nella cucina asiatica. Il suo nome deriva dalla caratteristica forma a stella, composta da otto lobi contenenti i semi aromatici. In Occidente si diffuse grazie ai commerci lungo la Via delle Spezie e divenne presto un ingrediente prezioso nelle preparazioni dolciarie e nei liquori. Curiosamente, l’anice stellato è anche un componente della celebre miscela “cinque spezie cinesi” e viene spesso utilizzato per insaporire il tè chai.
Proprietà e benefici
Oltre al suo inconfondibile aroma, l’anice stellato possiede numerose proprietà benefiche. È noto per le sue proprietà digestive, carminative e antibatteriche. Aiuta a contrastare gonfiore e problemi di digestione, ed è spesso utilizzato per alleviare il raffreddore e il mal di gola grazie al suo effetto espettorante. Inoltre, contiene antiossidanti che contribuiscono al benessere generale dell’organismo.
Utilizzo in cucina
L’anice stellato è una spezia estremamente versatile: può essere utilizzato nei dolci, nelle bevande calde come il vin brulé, nei liquori e nei tè aromatici. Ma non solo! Si abbina perfettamente anche ai piatti salati, come le carni brasate, le zuppe e le salse, aggiungendo una nota calda e speziata che esalta i sapori. Una sola bacca è sufficiente per conferire alle preparazioni un aroma intenso senza risultare invasivo.
Crema di zucca all’anice stellato
Per esaltare le note speziate e avvolgenti di questa spezia, vi propongo una crema di zucca all’anice stellato. Un primo piatto vellutato e profumato, perfetto per le giornate più fresche.

Ingredienti
- 500 g di zucca
- 1 patata
- 1 cipolla
- 1 anice stellato
- 500 ml di brodo vegetale
- Olio evo
- Sale e pepe
Procedimento
1 – Soffriggete la cipolla tritata in poco olio fino a renderla trasparente.
2 – Aggiungete la zucca e la patata tagliate a pezzi, poi unite il brodo e l’anice stellato.
3 – Cuocete a fuoco medio per circa 20 minuti, fino a quando le verdure saranno morbide.
4 – Rimuovete l’anice stellato e frullate il tutto fino a ottenere una crema liscia e vellutata.
5 – Regolate di sale e pepe, poi servite con un filo d’olio extravergine d’oliva.

Per concludere…
L’anice stellato è una spezia che riesce a trasformare anche le ricette più semplici in piatti raffinati e aromatici. La crema di zucca, grazie alla sua dolcezza naturale, si sposa perfettamente con le note speziate di questa straordinaria spezia, offrendo un’esperienza di gusto avvolgente e confortevole. Provatela e lasciatevi conquistare dal suo fascino unico!