Un tripudio di colori e sapori in un piatto leggero, perfetto come antipasto o contorno. Questa insalata unisce la croccantezza dell’indivia belga, la dolcezza delle carote e dei peperoni, e la freschezza delle erbe aromatiche, il tutto esaltato da una vinaigrette delicata.

Un po’ di storia
L’indivia belga, nota anche come cicoria di Bruxelles, è una verdura che si distingue per il suo sapore leggermente amarognolo e la consistenza croccante. Scoperta accidentalmente in Belgio nel XIX secolo, è oggi apprezzata in tutto il mondo per la sua versatilità in cucina. In questa ricetta, il suo gusto caratteristico si sposa perfettamente con la dolcezza delle carote e dei peperoni, creando un equilibrio di sapori irresistibile.
Ingredienti
- 1 cespo di indivia belga
- 300 g di carote
- 1 peperone rosso
- 1 peperone giallo
- 100 g di mais lessato
- 6 cucchiai di olio evo
- 2 cucchiai di aceto di vino bianco
- 1 cucchiaio di erbe aromatiche miste tritate (basilico, timo, maggiorana)
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Procedimento



1 – Mondate le verdure, poi lavate bene l’indivia, le carote e i peperoni. Tagliate le carote a bastoncini.
2 – Tagliate il peperone giallo a bastoncini.
3 – Tagliate il peperone rosso a bastoncini.



4 – Sfogliate l’indivia.
5 – Preparate la vinaigrette iniziando a tritate le erbe aromatiche.
6 – In un boccale per frullatore ad immersione mettete l’olio evo.



7 – Aggiungete l’aceto di vino bianco, un pizzico di sale, pepe a piacere.
8 – Infine le erbe aromatiche tritate.
9 – Emulsionate il tutto e versate la vinaigrette in una ciotolina.



10 – Disponete le foglie di indivia su un piatto da portata, alternandole con parte dei bastoncini di verdure.
11 – Sgocciolate bene il mais e aggiungetelo al centro dell’insalata insieme alle restanti verdure.
12 – Condite l’insalata con la vinaigrette preparata.
Servizio e consigli
- Servite subito per godere della massima freschezza e croccantezza.

- Per un tocco di croccantezza in più, potete aggiungere semi di girasole o noci tritate.
- Se preferite un sapore più deciso, potete sostituire l’aceto di vino bianco con aceto balsamico o succo di limone.
- Per dare ancora più colore all’insalata, sostituite metà foglie di indivia con altrettante di radicchio rosso trevisano.
- Questa insalata è perfetta anche come base per un piatto unico, aggiungendo formaggio feta o una fonte proteica a scelta.
Per concludere…
Un piatto semplice ma d’effetto, ideale per chi ama le insalate ricche di consistenze e sapori. Perfetta per un pranzo leggero o come contorno sfizioso, questa insalata conquisterà anche i palati più esigenti. Provatela e fatemi sapere nei commenti come l’avete personalizzata!