Un primo piatto elegante e ricco di sapore, perfetto per stupire a tavola con un contrasto cromatico d’effetto e un gusto intenso di mare.

Un po’ di storia
Gli spaghetti al nero di seppia sono un piatto tipico della tradizione mediterranea, in particolare della cucina siciliana. L’uso del nero di seppia risale a tempi antichi, quando i pescatori cercavano di sfruttare ogni parte del pescato. Nel tempo, questa preparazione si è evoluta in un piatto raffinato e apprezzato anche nell’alta cucina. L’abbinamento con la crema di gamberoni e il crumble croccante aggiunge un tocco moderno e sofisticato.
Ingredienti
- 320 g di spaghetti al nero di seppia
- 12 gamberoni
- 200 ml di panna fresca
- 1 spicchio d’aglio
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- olio evo q.b.
- sale
- pepe
Per il crumble croccante:
- 2 fette di pane raffermo
- 1 cucchiaino di scorza di limone grattugiata
- 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
- 1 pizzico di peperoncino (facoltativo)
- olio evo q.b.
Procedimento



1 – Sbriciolate il pane raffermo e tostatelo in una padella con un filo d’olio, la scorza di limone, il prezzemolo e, se lo gradite, un pizzico di peperoncino. Fate dorare e mettete da parte.
2 – Sgusciate i gamberoni, tenendo da parte teste e carapaci
3 – In una padella, soffriggete l’aglio con un filo d’olio, aggiungete le teste e i carapaci e schiacciateli con un mestolo per estrarre i succhi.



4 – Sfumate con il vino bianco e cuocete per 5 minuti.
5 – Filtrate il fondo di cottura, eliminando i carapaci.
6 -Saltate i gamberoni sgusciati in padella per 2-3 minuti, poi frullateli con il fondo di cottura e la panna fino a ottenere una crema liscia. Regolate di sale e pepe.



7 – Portate a bollore una pentola d’acqua salata e cuocete gli spaghetti al nero di seppia al dente.
8 – Scolate gli spaghetti e saltateli nella crema di gamberoni per farli ben insaporire.
9 – Impiattate formando un nido di spaghetti al centro del piatto.
10 – Completate con una spolverata di crumble croccante, un gamberone intero per decorazione e un ciuffetto di prezzemolo fresco.
Consigli per la presentazione
Per un effetto scenografico, usate piatti chiari o con una texture elegante per far risaltare il colore scuro degli spaghetti. Accompagnate con un bicchiere di vino bianco fresco.

Perfetto per un’occasione speciale
Questo piatto è l’ideale per una cena romantica o per stupire gli ospiti con un tocco gourmet. Provatelo e fatemi sapere nei commenti cosa ne pensate!
Buon appetito!