
UN PO’ DI STORIA
Lo yogurt ha origini antichissime, risalenti a oltre 5000 anni fa, nelle regioni dell’Asia Centrale e del Medio Oriente. Si racconta che sia nato per caso, quando il latte trasportato dai nomadi in otri di pelle fermentava a causa del calore e del movimento, trasformandosi in una crema densa e dal gusto piacevolmente acido.
Il nome “yogurt” deriva dal termine turco “yoğurmak”, che significa “mescolare” o “addensare”. Da allora questo alimento si è diffuso in tutto il mondo, diventando un simbolo di genuinità e benessere.
Oggi l’ho preparato in casa per riscoprire il piacere di una tradizione semplice e naturale.
INGREDIENTI
1l di latte fresco intero
150 g di yogurt naturale intero
PROCEDIMENTO
Versate il latte in una pentola e scaldatelo lentamente fino a circa 85°C o finché compaiono le bollicine ai bordi. Lasciate raffreddare il latte fino a circa 40-45°C. In una ciotolina, mescolate lo yogurt con qualche cucchiaio di latte tiepido per renderlo più fluido, poi incorporatelo al latte nella pentola, mescolando delicatamente. Versate nei contenitori, coprite e lasciate riposare per 6-12 ore in un luogo caldo: forno spento con luce accesa o avvolti in una coperta. Più tempo riposa, più sarà denso. Una volta pronto, mettete lo yogurt in frigorifero per fermare la fermentazione. Si conserva per qualche giorno.

Lo yogurt fatto in casa è perfetto per ogni occasione: provatelo a colazione con frutta fresca e granola, come base per smoothie cremosi o persino per marinare carne e verdure. La sua versatilità vi sorprenderà!